SPAZIO AMETISTA
CENTRO STUDI E CONSULENZE

CHI SIAMO
Dott.ssa TAMARA MACELLONI BFRP, BFRAP
Psicologa, laureata Psicologia clinica dello sviluppo presso l’Università degli studi di Padova.
Svolge attività di libera professione nell’ambito della psicologia clinica e dal 2006 lavora nell’ambito delle discipline bio-naturali, principalmente come consulente e tutor di biodinamica craniosacrale, consulente di Fiori di Bach per umani e animali certificata dal Bach Centre UK.
È docente certificata dal Bach Centre per il programma di Formazione del Metodo originale promosso dal Bach Centre UK, corsi BC ACE (corsi di Post-formazione approvati dal Bach centre UK) e altri corsi informali. La formazione in ambito bio-naturale inizia con la Riflessologia plantare e prosegue con Fiori di Bach, la Biodinamica craniosacrale, con specializzazione in pediatria, presso ICSB Svizzera e successivamente con la formazione di educatore Mindfulness per adulti e bambini presso la Mindful Schools California.
COLLABORAZIONI ESTERNE:

Dott.ssa CINZIA CIARMATORI
Medico Veterinario Omeopata, GPCert(ExAP)
Si laurea con lode presso l’Università degli Studi di Camerino (MC) con una tesi sperimentale sul comportamento in cattività della Scimmia Ragno Colombiana (ateles fusciceps robustus).
Ha collaborato con il Centro Recupero Animali Selvatici WWF della Riserva Ripa Bianca di Jesi (AN) in qualità di Veterinario referente e poi di direttore sanitario.
Si occupa da oltre quindici anni di medicina e chirurgia delle specie esotiche e selvatiche e collabora con ambulatori e cliniche veterinarie nelle Marche e in Toscana per la medicina di specie esotiche e non convenzionali. È consulente di medicina integrata, in particolare Omeopatia e Omotossicologia.
Ha conseguito l’accreditamento FNOVI per la Medicina e Chirurgia di Piccoli Mammiferi, Rettili e Anfibi, il General Practitioner Certificate Exotic Animal Practice.
Si occupa da molti anni dello studio dei rimedi florali di Bach, con particolare riferimento all’applicazione sugli animali convenzionali e non.
È iscritta al registro internazionale Bach Fondation come BFRP (Bach Foundation Registered Practitioner) e BFRAP (Bach Foundation Registered Animal Practictioner).
Si occupa di Pet therapy in qualità di Veterinario Esperto CSEN, in attesa di accreditamento ministeriale.
È docente e relatrice a congressi e seminari nazionali e internazionali e scrive articoli divulgativi su blog e riviste.

Dott.ssa ELENA TORRE
Giornalista e scrittrice, nasce a Viareggio nel 1973.
Si laurea in lettere moderne all’Università degli studi di Pisa e dopo una formazione giornalistica intrapresa con il lavoro presso la redazione di alcune emittenti radiofoniche, collabora con la pagina Società & Cultura del quotidiano Il Tirreno per il quale si occupa di approfondimenti culturali, studi storici, sociologici e antropologici. Sviluppa il tema della storia dell’evoluzione dell’uomo in relazione a quella degli animali, sua grande passione, anche grazie alle numerose interviste a personaggi del mondo della cultura, della scienza e dell’arte, da Margherita Hack a Rita Levi Montalcini. Negli ultimi anni, grazie al blog Dasapere.it ha dedicato articoli, interviste e approfondimenti alle sezioni Ambiente ed Animali, studiando il rapporto sempre più stretto e delicato tra uomo e altre specie, dando spazio e voce a figure di rilievo nel panorama nazionale e internazionale.
Con il suo lavoro di scrittrice ha dedicato nel 2012 il libro per bambini Storie dei Cinque Elementiall’ambiente e agli animali, e ha ricevuto il Premio Un bosco per Kyoto assegnato ogni anno alle personalità che più di altre si sono distinte in ambito internazionale nella difesa dell’ambiente.
Da molti anni si occupa anche di meditazione e discipline olistiche, approfondendo in particolare il Reiki tradizionale di Usui, il Tera-Mai Reiki e Tera-Mai Seichem.
Da oltre vent’anni studia il metodo di Edward Bach ed è iscritta al registro internazionale in qualità di BFRP.

Dott.ssa CECILIA LATTARI
Nata il 28 gennaio, 1979, è erborista, laureata all’Università di Bologna; consulente esperta in fiori di Bach iscritta al Registro Internazionale della dr. Edward Bach Foundation (BFRP), ed attrice professionista, diplomata alla scuola di teatro di Bologna Galante Garrone.
Svolge attività di consulenza fiori di Bach e di coaching intuitivo.
Tiene corsi e laboratori dedicati alla fitoterapia, all’utilizzo popolare delle erbe, alla loro storia ed alla relazione con l’erboristeria tradizionale mediterranea, alla cosmesi naturale: riassumendo, aiuta le persone a tornare in contatto con la loro parte più autentica attraverso la relazione con le piante e con la natura.
Si occupa anche di sviluppare progetti teatrali e artistici di vario tipo, prevalentemente come attività di sostegno e di formazione con bambini (normoabili e disabili) e con adulti.
Nel 2007 a Pistoia ha fondato l’Associazione Culturale Orzoluna, che si occupa della riscoperta degli antichi saperi e mestieri legati al territorio e della sfera femminile; tuttora presidente anche se l’Associazione è ora inattiva.
Tiene da anni laboratori volti a diffondere lo sviluppo della parte artistica e creativa dell’essere umano in relazione con la natura, collaborando con il Comune di Pistoia ed il Comune di Prato.
Nel 2016 ha fatto parte del gruppo di artisti pistoiesi coinvolti dall’associazione SassiScritti per il presidio SAECO. Dal 2016 collabora con il Centro Sociale di Santomoro al progetto Il Viaggio dell’Eroe su fare comunità attraverso l’arte e la scrittura.
Fa parte del consiglio direttivo del Museo della Cultura Contadina di Casore del Monte ed è all’interno del comitato per la cultura promosso dal Comune di Marliana.
Ha collaborato con ARKE’ nel progetto Villaggio a Punta, tenendo laboratori di teatro rivolti a bambini con gravi disabilità.
Inoltre, dal 2014 è regista della compagnia teatrale legata ad OIPA Pistoia, con prestazione volontaria e finalità volte al sostegno ed alla cura di animali randagi, sofferenti ed abbandonati
DOVE SIAMO
SPAZIO AMETISTA di Tamara Macelloni
via Fiorentina 64
59100 Prato
secondo piano
tel. 334 1794605
Come arrivare:
in auto:
a 3 minuti dall’uscita autostradale PRATO EST in direzione Prato
in autobus:
LAM ROSSA fermata Fiorentina 2
Appuntamenti e informazioni telefonare a: 334 1794605
PRIVACY: Tutti i dati Forniti / Acquisiti attraverso l’interazione con questo sito vengono trattati nel rispetto del Regolamento UE n° 679/2016.